08/04/2018
![]() ![]() ![]() | ![]() TRACCIA DEFINITIVA 18/03/2018 Ridotto il chilometraggio della traccia originale a 119 km. con aumento del dislivello portato a 1200 m. PERCORSO NON FRECCIATO 2ª Berico-Euganea con partenza alle ore 7:30 da Camazzole di Carmignano di Brenta valida per i brevetti CPA/ARI. Percorso molto bello, panoramico ma impegnativo, sali e scendi collinari continui. Partenza da Camazzole direzione Pozzoleone e Bressanvido per arrivare a Dueville passando da Passo di Riva. da Dueville si arriva a Villaverla e poi Isola Vicentina dove si inizia a salire in direzione Torreselle. Sali e scendi continui e da Monteviale si scende direzione Sovizzo-Altavilla. da Altavilla si costeggia la A4 per un breve tratto e poi la prima vera salita, 1500 m. con picco di pendenza 18% (breve tratto) nella discesa raccomandiamo prudenza perché è molto ripida e la velocità in questa strada tortuosa può essere pericolosa. Arrivati a Brendola ci si dirige verso Bocca d'Ascesa e Spiazzo fino al chilometro 64 dove, dopo ristoro, si girerà a sinistra per San Germano dei Berici e li inizia la salita che nei primi metri sarà molto ripida ed impegnativa. 12 chilometri di salite frammentate da piccole discese fino ad arrivare al bivio per Lapio (attenzione incrocio pericoloso fronte pizzeria). Discesa solo discesa, per oggi le salite sono finite, arrivati alla chiesa di Lapio attenzione perché si gira subito a destra e qui la discesa è molto, molto ripida, asfalto molto buono ma consiglio frenata continua, anche perché finché si scende si può vedere dall'alto il piccolo Lago di Fimon. Finita la discesa ci si può rilassare e pensare che al ritorno mancano ancora 36 chilometri, solo pianura. Debba, Casale, Vicenza Est, Marola, Valproto, San Pietro in Gù e per finire Carmignano di Brenta ultimo paese prima di ritornare a Camazzole. Ristoro e pasta party. A disposizione il servizio doccia. Il tracciato è pronto, la traccia gps la potete scaricare direttamente dalla sezione mappa collegata a Openrunner o dal sito www.bikevicenza.it oppure il file in formato .gpx qui. Il roadbook sarà pubblicato entro la fine di marzo, si ricorda che questa manifestazione non è agonistica, non c'è classifica, non ci sono premi e serve rispettare la media oraria minima di 15 km/h e massima di 30 km/h come regolamento ARI
Le iscrizioni si potranno effettuare dal giorno 01/01/2018 fino al 06/04/2018. Il costo di iscrizione è di € 15,00 per chi paga con Paypal entro le ore 24.00 del 6 aprile e per chi paga con bonifico bancario entro le ore 24.00 del 5 aprile. Per chi volesse iscriversi dopo tale data sino alla mattina del giorno della manifestazione il costo sarà di € 20,00. La preiscrizione online ha un costo minore ed agevola la registrazione dei vostri dati diminuendo i tempi di attesa nella giornata della manifestazione. Si ricorda che per partecipare a questa manifestazione serve avere una età minima di anni 18 e massima di anni 75 ed essere affiliati ad un ente riconosciuto dal CONI con il tesseramento per l'anno 2018 valido per effettuare corse AGONISTICHE (tessera amatore) o NON AGONISTICHE (tessera cicloturista). AL MOMENTO DEL RITIRO DEI DOCUMENTI DI VIAGGIO VERRA' RICHIESTA LA VISIONE DEL TESSERINO DI AFFILIAZIONE ALL'ENTE RICONOSCIUTO DAL CONIE E LA CONSEGNA DELLA FOTOCOPIA DEL CERTIFICATO MEDICO VALIDO. Ricordiamo che il ricavato andrà a beneficio della nostra Associazione onlus di riferimento il Team for Children Vicenza Non solo bicicletta Nella giornata della manifestazione saranno raccolti dei giocattoli nuovi o usati di qualsiasi tipo e grandezza che verranno poi consegnati al gruppo volontari del Team for Children che a loro volta andranno a consegnarli ai bambini del Centro Pediatrico Oncologico dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza.
Per info contattare: info@bikevicenza.it eurotoni1961@gmail.com cell. 348 5342020 |