15/07/2018
Campionato Italiano strada ![]() ![]() | ![]() Premettiamolo subito. Chi vuole ottenere il Brevetto/Randonnée Ciclotour Mugello deve essere in condizione e ben allenato. 220 chilometri, 9 passi appenninici, più di 4.500 metri di dislivello, la collocano di diritto fra le Randonnée più dure d'Italia (EXTREME) e non lasciano spazio all'improvvisazione. Va preparata con un ottimo allenamento nei mesi precedenti e il giorno dell'impresa, perché di questo si tratta, si deve essere in piena forma. Altrimenti è molto meglio puntare al brevetto permanente (www.mugelloinbike.it). Il percorso, totalmente asfaltato, copre l'intero territorio collinare e montano dell'Appennino mugellano fra Toscana e Romagna. Buona parte del percorso di montagna si snoda in luoghi isolati e poco urbanizzati. Il traffico è in generale scarso e in alcuni tratti pressoché assente; le maggiori attenzioni da questo punto di vista devono essere rivolte ai motociclisti che affollano i tornanti delle salite mugellane e i pochi tratti di fondovalle. Poiché si tratta di un tracciato tipicamente di montagna, anche se la Randonnèe si tiene quest'anno il 15 luglio, non dimenticate di attrezzarvi di una mantellina antipioggia e antivento perché tutti i valichi eccetto l'ultimo superano i 700 metri di altitudine. Infine, è altamente consigliato fare fermate frequenti, bere abbondantemente ed alimentarsi spesso anche se con cibi leggeri e digeribili fermandosi nei frequenti punti di ristoro predisposti dall'organizzazione. i punti di ristoro non mancano di certo (Pietramala, Marradi, Dicomano). Poiché il caldo potrebbe essere intenso invitiamo i ciclisti a mantenere la testa sempre coperta per evitare colpi di sole. Quindi “casco in testa” anche in salita. Punti panoramici e turistici: Passo Raticosa, Passo Paretaio, Palazzuolo sul Senio, Passo Eremo, Ponte a Vicchio, Vetta le Croci, Scarperia. Il punto migliore per valutare le proprie condizioni fisiche e decidere se si è in grado di completare tutto il percorso è Marradi (km 109). Il percorso del 2018 è lo stesso proposto nel 2017, cambiano esclusivamente i luoghi di partenza ed arrivo, quest'anno nel piccolo ma incantevole borgo di Sant'Agata di Scarperia, dove vi attende il pasta party con i mitici tortelli mugellani al ragù. Ristori a |