25/04/2019
Campionato Italiano strada ![]() ![]() ![]() | ![]() PRE-ISCRIZIONI ATTIVE SU TEAM.DUERUOTESPORT.IT CLICCANDO QUI
La classica randonnée del 25 aprile da questa stagione cambia nome e si chiamerà DueRuoteRando, ma non cambia l'impegno che la nostra società mette in questa manifestazione: un percorso che si snoda tra il Bellunese, la Pedemontana Trevigiana, la Valcellina e la Pedemontana Friulana con tre distanze disponibili 300, 150 e 80 km; l'accoglienza prima e dopo la gara nella collaudata location dello scorso anno e tutti i servizi che ci hanno sempre contraddistinto nell'organizzazione della randonnée, in più di 10 anni di esperienza.
La randonnée è valida come prova di qualificazione per la Parigi/Brest/Parigi e rientra nel circuito Girorando nel Nordest.
Il percorso parte da Ponte nelle Alpi e si dirige verso Belluno, puntando a sud fino a Pedavena lungo la parte bassa della Pedemontana Bellunese. Da qui si risale fino a Feltre e poi, imboccata la strada regionale Feltrina, si segue il corso del Piave fino a Vidor dove si svolta a sinistra verso Pieve di Soligo. A questo punto si risale la Valsana fino a Tovena dove parte la prima asperità del percorso: il passo San Boldo. Scollinato si rientra in provincia di Belluno e lungo la Sinistra Piave si risale fino a Ponte nelle Alpi, completando così i primi 150 km del percorso. La seconda parte inizia lungo la valle del Piave, fino a Longarone, e da qui si sale nuovamente fino alla Diga del Vajont e poi al Passo Sant'Osvaldo. Lungo la Valcellina si scende in direzione di Montereale e lungo la pianura friulana fino a Vivaro, punto più orientale del percorso. Si entra quindi negli ultimi 80 chilometri del percorso dirigendosi verso Vittorio Veneto, qui inizia l'ultima ascesa: il Fadalto. Terminata la salita mancano gli ultimi chilometri che costeggiano il lago di Santa Croce, fino all'arrivo a Ponte nelle Alpi. Il medio di 150 km percorre la prima parte del percorso, mentre il corto di 80 km si snoda prevalentemente lungo la Valbelluna.
|