27/04/2019
Campionato Italiano strada ![]() ![]() | ![]()
DA LUNEDI' 8 APRILE LE ISCRIZIONI DA QUESTA PAGINA SONO SOSPESE E SONO DEFINITIVAMENTE ATTIVATE LE ISCRIZIONI SULLA PAGINA DEL BREVETTO DEL NUOVO PORTALE "WWW.AUDAXITALIA.COM" I CICLISTI ISCRITTI IN QUESTA PAGINA SONO GIA' STATI PRESI IN CARICO E SONO INSERITI NEL NOSTRO ELENCO DEGLI ISCRITTI 10^ randonnèe “ CARLO GALETTI ” Brevetto BRM / ACP - Km 400 - dislivello 2800 mt Prova del campionato Italiano randonnèe ARI Qualificazione Parigi-Brest-Parigi e prova di Campionato Italiano Randonneurs 3^ prova del circuito “Quadrifoglio 2019” 200/300/ 400 /600 km ISCRIZIONI “solo randonnèe Carlo Galetti" online dal 10/01/19 al 23/04/19 euro 20,00 " " " euro 18,00 " soci ARI" pagamento con bonifico verso: IT16G0503433031000000009265 intestato a CICLISTI CORSICHESI - causale: “ iscrizione randonnee Galetti 2019 + cognome e nome del ciclista ” * ATTENZIONE – dal 25/04/19 al 26/04/19 iscrizioni chiuse
Iscrizione sabato 27/04/19 al ritrovo euro 25,00 ORGANIZZAZIONE: Sabato 27/04/2019 Ritrovo: CORSICO - dalle 16,00 alle 20,00 palazzetto sportivo via Verdi ingresso da Via Visconti di Modrone Partenza : Alla francese dalle 19,00 alle 20,00 Domenica 28/04/19 - arrivo : dalle 09,30 alle 22,00
Ristori con alimenti e bevande calde ai controlli di Carpeneto (km 135) e Gavi (km 280) - percorso segnalato con frecce gialle Servizi all'arrivo * Docce * -- * Ristoro finale; pasta *
La randonnèe Carlo Galetti giunge quest'anno alla 10^ edizione mantgenendo l'ormai classico e collaudato percorso che congiunge i capoluoghi Lombardo e Ligure. Prima parte di 120 chilometri in pianura tra le strade del parco agricolo sud di Milano e la Lomellina. Poi le prime colline in provincia di Alessandria fino al controllo di Carpeneto cui fà seguito di li a poco la lunga discesa fino a AcquiTerme. Si sale ora verso l'appenino ligure fino a Sassello e al valico di Giovo per scendere a Varazze e raggiungere Genova Voltri. Qui giunti cambia il percorso 2019. I cantieri dei lavori per la ricostruzione del ponte Morandi sconsigliano ilpassaggio lungo il torrente Polcevera. Si deve allora affrontare la salita del passo del Turchino (valico a quota 532mt.) e si scende fino a Ovada per percorrere poi circa 30 chilometri di percorso ondulato tra le colline e che consentirà di raggiungere il secondo punto di controllo di Gavi. Si continua a questo punto sul percorso 2018 e rimarranno ancora due difficoltà: il valico di Garbagna e il pungente valico di Cà del Borgo con i suoi tre brevi strappi ma tutti con pendenzain doppia cifra. Rimangono gli ultimi 90 chilometri privi di difficoltà e dopo quasi 405 chilometri i randonneur avranno conquistato il terzo pass per completare l'iscrizione allaParigi - Brest - Parigi.
AMMISSIONE ALLA RANDONNEE Possono partecipare al brevetto BRM/ACP. i ciclisti di ambo i sessi come di seguito specificato, che alla data della manifestazione abbiano una età compresa tra il 18° e il 75° anno compiuto nell’anno 2019. 1) ciclisti tesserati a società sportiva affiliata alla Federazione o Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI in possesso di certificato medico di idoneità “CICLISMO” di tipo agonistico 2) ciclisti NON TESSERATI a società sportiva purché in possesso di certificato medico di idoneità “CICLISMO” di tipo agonistico e di propria assicurazione RC e infortuni DOCUMENTAZIONE * certificato medico attività agonistica - se non è stato depositato in Datahealth deve essere presentata la fotocopia al ritrovo di partenza. * modulo liberatoria responsabilità scaricato dal sito web ARI per iscritti online. * tessera personale rilasciata dal proprio Ente o Federazione per i ciclisti tesserati * fotocopia della polizza assicurativa personale per i ciclisti non tesserati
|