26/05/2019
![]() ![]() ![]() | ![]()
CON RIFERIMENTO ALLA NORMATIVA RIGUARDANTE LA RESPONSABILITA' DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL'ORGANIZZAAZIONE DELLA RANDONNEE E' TASSATIVAMENTE OBBLIGATORIO PRESENTARE OLTRE ALLA LIBERATORIA DI RESPONSANILITA' ANCHE COPIA DEL CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITA' ALLA PRATICA AGONISTICA CONFORME ALL'ARTICOLO 42-BIS D.L. 21-6-2013. IN MANCANZA DI TALE CERTIFICATO NON VERRA' ACCETTATA L'ISCRIZIONE CON CONSEGUENTE NON PARTECIPAZIONE.
La “ CENTO GOBBE RANDO “ nasce come prosecuzione del famoso raduno cicloturistico “LA CENTO GOBBE” giunto nel 2018 alla 36^ edizione,.
Il percorso si snoda sulle strade del Varesotto, percorrendo i sali scendi, a volte impegnativi, che caratterizzano questo territorio; territorio che pur distando pochi chilometri da Milano ha mantenuto intatto il proprio fascino. Si parte dalla frazione Passirana di Rho, dall’oratorio Parrocchiale e percorsi i primi 20 chilometri pressoché pianeggianti, ci si addentra nella valle Olona affrontando il primo strappo di Fagnano Olona, (notevole il castello Visconteo del 1257). Percorreremo poi il territorio del Seprio ricco di storia ( noto sin dall’epoca romana, fu terra di Longobardi e Franchi per finire poi nelle mani dei Visconti) le salitelle che lo costellano servono a scaldare le gambe ai più allenati …e ad affaticare un poco.….quelli meno. Si prosegue verso nord sino raggiungere il lago di Varese (Capolago), che si percorre in sponda destra, fino a raggiungere in località Calcinate del Pesce, la svolta a dx dove inizia la salita che porta a Casciago. I paesaggi che ci circondano, davvero pittoreschi, con scorci sul lago e sulle Prealpi alleviano un poco la fatica, che i “forti” non hanno ancora sentito…gli altri un poco si. Raggiungiamo Cittiglio, paese che diede i natali ad Alfredo Binda nel 1902, dove sorge anche l’omonimo museo, qui inizia pure la salita del Cuvignone, 10 km ad una pendenza media dell’ 8,56% con tratti dal 12 al 14%, scolliniamo a 1035 mt (cima Coppi). QUI PRESSO RIFUGIO ADAMOLI CONTROLLO E RISTORO. Con 5 km di discesa raggiungiamo località S. Antonio, quindi altri 4 km di salita impegnativa e poi discesa costellata da “dentini” improvvisi, da affrontare con grinta…se ne avete ancora, fino a raggiungere il lago Maggiore in località Bedero Valtravaglia. Siamo a metà del percorso, le salite più dure sono state “fatte”, ma le brevi asperità che costellano il percorso non vi daranno mai pace. Si percorre la sponda dx del lago Maggiore, il lago di Monate e poi quello di Comabbio i paesaggi lacustri che caratterizzano questi piccoli specchi d’acqua sono fantastici specialmente all’imbrunire, ma ovviamente a quell’ora saremo già passati…mi auguro. Restano ancora circa 70 chilometri da “pedalare”, sulle collinette di Casale Litta, (IN LOCALITA' S.PANCRAZIO SECONDO RISTORO E CONTROLLO) per passare poi ancora in Valle Olona. Al chilometro 166 la “salitella” (si fa per dire) di Torba, mette fine alle arrampicate ed in falsopiano in discesa, si raggiunge l’arrivo a Passirana di Rho. Un buon pasta party mitigherà le fatiche di tutti i partecipanti Buone ruote a tutti i partecipanti!! |