25/05/2019
![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() Per ulteriori info ed iscrizioni: https://deltacyclingclub.wixsite.com/dccbike/rando-gravel600 Rando-Gravel 600 è una "unsupported bike adventure" ossia un avventura da portare a termine con la vostra bicicletta in completa autonomia e autosufficienza seguendo la traccia Gpx che vi verrà fornita.
Il percorso della "RG600" attraverserà 3 importanti parchi naturali: il Parco del Delta del Po, il Parco della Vena del Gesso ed il Parco dei Colli Euganei. I paesaggi saranno perciò molto vari ed interessanti ma non solo. Le aree attraversate sono ricchissime di storia e di tradizioni culinarie. ​ Non vi è tempo limite ed ognuno può decidere in quanto tempo completare il percorso, dove e quando fermarsi a riposare, mangiare o dormire.
RG600 è una pedalata non competitiva, non vi saranno classifiche ne premi. L'unica sfida sarà con voi stessi, per cui è ancor di più importante partecipare con spirito di lealtà! Percorso: Partirete nel Delta del Po nei pressi Comacchio, città costruita sui canali ed il cui simbolo sono i Trepponti. Aggirerete il grande "mare interno" costituito dalle Valli di Comacchio e vi dirigerete a sud attraversando le pinete litoranee fino ad arrivare alla bellissima Ravenna, Patrimonio dell'umanità Unesco e capitale di tre imperi. Di qui arriverete alla stazione più meridionale del Parco del Delta del Po ossia Cervia con le sue saline. ​ Ora il cammino si dirigerà verso ovest, verso l'Appennino Romagnolo. Una volta giunti a Forlì cominceranno i primi saliscendi e quando arriverete a Brisighella entrerete nel parco della Vena del Gesso costituito dalle tipiche rupi gessose, i bellissimi calanchi ma anche boschi e castagneti. Qui le salite cominceranno a diventare toste ed il dislivello positivo di questo tratto si attesterà sui 2500 metri ma i panorami vi ripagheranno di tutte le fatiche. ​ Una volta scesi dall'Appennino proseguirete verso nord giungendo a metà del vostro cammino ad Argenta e alle sue Valli (anche queste parte del Parco del Delta Po). Ancora pochi chilometri e sarete a Ferrara, capitale del Ducato Estense e anch'essa patrimonio dell'umanità Unesco. La traccia proseguirà ancora verso nord, attraversando il Polesine per arrivare ad Este posta ai piedi dei Colli Euganei, un gruppo di oltre 100 colline di origine vulcanica che sorge isolata nella pianura Veneta. Qui affronterete la seconda parte di dislivello del percorso, circa 1000 metri d+ che vi faranno esplorare boschi e sentieri ridiscendendo a Monselice. ​ Da qui partirà l'ultima corsa verso est così come l'antico Padus o Eridano fa terminando la sua gettandosi nel mare. Passerete per Adria, antico insediamento etrusco (e che ha dato il nome al mare Adriatico), ed arriverete a costeggiare il Po di Venezia accompagnandolo fino in prossimità della foce. Costeggerete a sud di essa la Sacca degli Scardovari, attraverserete i ponti di barche che vi condurranno a Goro ed infine attraverserete il Boscone della Mesola e la Pineta di Volano per giungere dove siete partiti. ​ Un anello che vi sarà costato migliaia di calorie.... ma che ci auguriamo resterà nelle vostre memorie molto a lungo. P.S. Lasciate perdere le barrette ed i gel, le calorie spese reintegratele il più possibile con i piatti tipici di queste terre.... non ve ne pentirete! Dettagli:
Data: 25/05/19 Ora partenza: 7:00 Percorso: 600 km, 3-4.000 d+ Partenza/arrivo: Florenz Village, Lido degli Scacchi FE Punti timbro presso attività di ristorazione (bar, agriturismo, ristoranti ecc.) ​ Il percorso della Rando-Gravel 600 sarà composto da strade asfaltate a basso traffico veicolare, ciclabili e tracce off-road (strade bianche, sterrati, strade ghiaiate tratti di erbosi, sabbia o sassi). Composizione indicativa:
​​ La bici ideale per affrontare questo percorso è la gravel. Ci sentiamo di consigliare gomme dalla sezione di circa 40 mm montate tubeless per evitare le pizzicature nei tratti sassosi e le forature dovute alle numerose piante spinose presenti nel Delta. Ma ognuno è libero di effettuarlo con qualsiasi tipo di bici e/o pneumatici: mtb, fat bike, e-bike, cicloturismo ecc. Con ogni scelta avrete vantaggi e svantaggi in base al terreno. Le colline Romagnole ed i colli Euganei vi faranno affrontare salite brevi ma talvolta abbastanza impegnative. Il percorso verrà studiato per evitare tratti eccessivamente tecnici per rendere il percorso pedalabile al 100% anche con bici non ammortizzate.
Iscrizione: – dal 1 al 28 febbraio € 45 – dal 1 Marzo al 25 Aprile € 55 – dal 25 Aprile al 18 Maggio € 55 (gadget non garantito) ​ La quota d'iscrizione comprenderà: - Traccia gpx da caricare sul navigatore (circa 10 giorni prima dell'evento) – Pacco "gravel" con gadget evento (in fase di definizione) – Ristoro finale (pasto arrivo h24 per tutti gli iscritti) – Attestato a tutti i finisher (Pdf) – Brevetto Ari-Audax offroad 600km. (a tutti coloro che terminano entro il tempo limite, escluso e-bike) – Briefing la sera prima dell'evento (dopo la cena) – Servizi alla partenza/arrivo: officina, docce, bagni, lavaggio bici. |