07/09/2014
Campionato Italiano strada ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() Partiremo dall’ampio spazio del campo sportivo di Domio / San Dorligo della Valle, sito all’entrata della Val Rosandra. I ciclisti inizieranno subito a salire sulle colline che circondano la nostra città multietnica: uno sguardo ai sottostanti serbatoi dell’oleodotto (oggetto dell’attentato nel 1972), un occhio al Carso ed uno al golfo. Pedalando a qualche metro dal mare si percorrerà il lungomare da Muggia all’ex confine con la Slovenia. Nuova salitina fino a Muggia Vecchia, attraversamento del centro storico di Muggia e dopo qualche chilometro ci si affiancherà allo stadio Nereo Rocco (grande uomo dello sport triestino) passando con assoluto rispetto davanti alla RISIERA di SAN SABBA (monumento nazionale), ed affacciarsi sul waterfront le rive cittadine intersecate dalla stupenda piazza UNITA’ D’ITALIA (la piazza più grande d’Europa che si affaccia sul mare). Guardiamo in alto per vedere il Carso e le Alpi regionali. Si continuerà sulla panoramica strada costiera lasciandoci alle spalle lo splendido panorama sul golfo di Trieste, sulla città abbarbicata al costone carsico e sul litorale istriano.
Usciamo dalla nostra provincia per entrare in quella di Gorizia. Risaliamo lo storico monte San Michele, Oslavia e San Floriano. Teatri di aspre battaglie del secolo scorso; oggi confini aperti, confini di pace. Siamo a pochi passi da quello che è stato il nostro “muro di Berlino” , la città di Gorizia divisa in due da una rete che ha straziato i cuori di tanti, la città della Piazza Transalpina che il 1° maggio2004 ha aperto l’est all’Europa. Ora i vigneti del Collio (Udine), il Sacrario militare di Redipuglia (dove sono sepolti oltre 100.000 caduti della prima guerra mondiale, il più grande d’Italia ed uno dei più grandi al mondo) e giù fino a sfiorare la laguna gradese e quella di Panzano; attraverseremo la città dei cantieri, la città delle grandi navi bianche: Monfalcone. Risaliamo lentamente. Guardiamo a destra: "le foci del TIMAVO", e riusciamo a vedere l'uscita dal sottosuolo del fiume sotterraneo.
A Sistiana entreremo nel Carso triestino attraversando borghi e paesetti dove sembra che il tempo non sia mai passato. Una storia che è il presente, folclore, tradizioni, costumi, cucina semplice del tempo che fu. Pedalando da un paese all’altro pian piano arriviamo a Basovizza. La FOIBA di BASOVIZZA, monumento nazionale. Decoro, rispetto per chi ha dato la vita. Ormai le forze sono ridotte al lumicino ma non dobbiamo temere: pochi chilometri in discesa ci porteranno all’arrivo, al campo sportivo di Domio / San Dorligo della Valle dove ci aspetta un meritato angolo per rifocillarsi e recuperare. Pasta party e prosciutto cotto triestino.
Attenzione nell'attraversamento di VIA FLAVIA verso Via Caboto (zona industriale di Trieste, attenzione attraversamenti binari). Attenzione pedalando sulle rive cittadine, ma gettate un attento sguardo alla meravigliosa Piazza UNITA' D'ITALIA che lascerete sulla vostra destra. Pedalare con prudenza nel rispetto del Codice della strada. Buon divertimento!
Ritiro carta viaggio e pagamento: sabato 6.9.2014 dalle 16.00 alle 19.00 - domenica dalle 6.00 alle 8.00. Esibizione della tessera di club valida per l’anno in corso. Consegna della LIBERATORIA firmata in ORIGINALE. I non tesserati devono consegnare un certificato medico di idoneità di data non anteriore a 90 giorni, pagamento della tessera giornaliera FCI: 15€. Ritiro pacco manifestazione. Se il giorno della Randonnèe è quello del tuo COMPLEANNO la partecipazione sarà GRATUITA. Partenza: dal campo sportivo di Domio / San Dorligo della Valle (Trieste) dalle ore 8.00 alle ore 8.30 del 7.9.2014 Arrivo: campo sportivo di Domio / San Dorligo della Valle (Trieste) entro le ore 21.40 del 7.9.2014
Percorso: indicato da apposita segnaletica verticale e orizzontale, di colore giallo del Ciclo Club Trieste. Traccia leggermente modificata rispetto al 2013, sì da poter vedere altri punti salienti lungo il percorso. Aggiornato il 2.8.2014 – Openrunner itinerario 3945307 testato dall’autore Controlli: timbri partenza / arrivo, a Sistiana, a Chiopris piazzale antistante centro commerciale NICO, a Sales fattoria / trattoria LA BAITA , più eventuali controlli a sorpresa
Servizi: ampio parcheggio, docce, hotel, B&B, pasta party all’arrivo Hotel Sonia , Domio, 47 – San Dorligo della Valle (TS) A 1 Km. circa dalla partenza Tel. 040 820229 Ristoro: caffè e brioche a Sistiana al BAR INTER ristoro intermedio a Chiopris: piazzale antistante centro commerciale NICO, pasta party all’arrivo
Medaglia: medaglia brevetto ACP 482099 200 Km.: a richiesta con pagamento anticipato di 10 €; consegna a posteriori
Come arrivare:
Per chiarimenti vari non esitare a telefonare. Cell 335 59 33 404. |