06/04/2014
Campionato Italiano strada ![]() ![]() | ![]()
Pubblicate le fotografie della Rando Tre Valli varesine. Ringraziamo di cuore i ragazzi del Fotoclub La Rotondina, che hanno seguito la manifestazione nei punti strategici della "gara" e hanno scattato più di 1000 foto. Ci hanno messo passione e spirito d'iniziativa senza chiedere nulla in cambio. Massimo rispetto per loro e speriamo che l'anno prossimo siano ancora con noi.
https://www.flickr.com/photos/122689524@N07/
APERTE LE ISCRIZIONI in data 18 gennaio 2014 tramite e-mail all'indirizzo m.repossini@gmail.com indicando
allegare copia del bonifico effettuato o indicare il numero di CRO Codice IBAN IT 17 L 08404 33540 000000102768 - intestato a U.S.Nervianese1919 Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate - filiale di San Lorenzo di Parabiago
Le fanciulle sono nostre ospiti
PREISCRIZIONI
E' POSSIBILE EFFETTUARE LA PREISCRIZIONE - inviando la mail entro venerdì 4 aprile con i dati personali (e/o cumulativi del team) a m.repossini@gmail.com e completare il pagamento il giorno della manifestazione. Il costo dell'iscrizione sarà comunque fissato a 10 euro. - presso il Campo Sportivo Comunale di Nerviano Re Cecconi, in via Monsignor Piazza; saremo presenti dalle 15.00 alle 18.00 del sabato per accogliere le preiscrizioni di persona con pagamento immediato, sempre di 10 euro.
RITROVO E PARTENZA
Il ritrovo è stabilito presso il Campo Sportivo Comunale di Nerviano, via Monsignor Piazza Nerviano alle ore 7.00. La partenza avverrà dallo stesso luogo, alla francese, tra le 8.00 e le 9.00
E' previsto il pasta party al termine della manifestazione
La TRE VALLI VARESINE è l’ultima randonnee nata nel panorama di Nerviano, importante capoluogo per il movimento rando e ha grandi ambizioni a partire dal nome.
Si svolgerà domenica 6 aprile sulle distanze di 200 e 120km a seconda se si sceglie il percorso lungo o corto.
Si tratta della “prima volta” di una randonnee per la storica società U.S.NERVIANESE 1919, da sempre attiva nel panorama agonistico con l’organizzazione della Coppa Caduti Nervianesi per Dilettanti d’elite.
La Nervianese è legata alla mitica Tre Valli dei professionisti a filo doppio: la prima edizione della gara si svolse nel 1919, anno in cui nacque anche la società di Nerviano; nel 2014 ricorre, inoltre l’ottantesimo anniversario della vittoria di un nervianese di prestigio, Ambrogio Morelli, che l’anno dopo avrebbe conquistato l’argento al Tour de France.
Diversamente dalle altre randonnee di Nerviano, quella del 6 aprile metterà le valli del Varesotto al centro dell’attenzione offrendo un percorso impegnativo, ma non estremo. Saranno 200km tosti e privi di ampi tratti pianeggianti, benché le salite saranno alla portata di tutti. E’ una randonnee di media difficoltà, considerando che le salite sono tutte relativamente brevi (massimo 6km) e le pendenze mai a 2 cifre, salvo che per brevi tratti. La presenza di una zona collinare prima delle 4 salite principali e i 3 strappi nell’ultima parte rende il percorso impegnativo, ma senza avere in nessun modo le caratteristiche di una rando extreme. Affrontata nel mese di aprile costituisce un ottimo allenamento per chi sta cercando lo stato di forma e un test eccezionale per chi è già a buon punto. Le bellissime strade secondarie di cui si compone il 90% del tracciato offrono un eccezionale scenario a chi vuole effettuare uno stimolante viaggio randagio.
Descrizione del Percorso I primi 30km, da Nerviano ad Appiano Gentile, sono sostanzialmente pianeggianti; vi sono tratti di falsopiano, ma sempre scorrevoli. Si entra poi in un settore collinare di circa 30km; dapprima si attraversa il PianBosco, caratterizzato da stradine secondarie e continui saliscendi; il percorso insiste poi sulle colline del Varesotto con lo strappo di Rodero, fino a sfiorare la dogana con la Svizzera di Gaggiolo. E’ un settore privo di difficoltà, ma l’assenza di pianura impedisce di tenere alta la media. Dopo la ripida discesa di Besano si attraversa un tratto pianeggiante molto suggestivo di circa 10km che costeggia il lago di Lugano. Si possono scorgere splendidi scorci di lago. A Brusimpiano la prima salita di giornata, l’Ardena (prima salita principale); si tratta di un’ascesa di circa 5km con pendenze non impegnative; dopo una piccola discesa, la strada ricomincia a salire nel bosco con pendenze sempre dolci, fino poi a scendere definitivamente dopo qualche chilometro sullo stradone della Valganna.
Dopo soli due chilometri di statale, a Cugliate Fabiasco si gira a destra e si punta il Passo Sette Termini (seconda salita); è una salita di 6km priva di pendenze cattive, ma che porta ai 900mt di altitudine. Dopo una lunga discesa tecnica si giunge in Valcuvia dove si attraversa Mesenzana e comincia una salita di 3km per raggiungere Brissago Valtravaglia (terza salita), circa a metà collina; a quel punto si imbocca la strada che costeggia, circonda e scavalca la montagna; a Roggiano si attraversa un ciotolato assai impegnativo e si scavalca uno strappo degno di un muro delle Fiandre; si sfiora il “Villaggio Olandese” e dopo qualche altro strappo si raggiunge Bedero. Strada facile per qualche chilometro porta a Nasca dove inizia il Passo S.Antonio (quarta salita), una salita di 5km piuttosto irregolare che alterna rampe impegnative a tratti facili; a circa un km e mezzo dalla cima si affronta la temuta "parete di roccia"; si tratta di una rampa di circa 1km che prende il nome dallo strapiombo roccioso che sovrasta la strada sul lato sinistro; le pendenze superano il 10% ed è indiscutibilmente il tratto più duro del percorso. Da Brusimpiano ad Arcumeggia, circa 50km il percorso non conoasce pianura ed esalta l'attitudine alla salita. Segue un falsopiano in discesa che porta al secondo controllo/ristoro, situato ad Arcumeggia, piccola località del Varesotto famosa per i suoi affreschi sulle pareti delle caratteristiche abitazioni; viene definita la Galleria all'Aperto degli affreschi. Si riparte con la splendida discesa a tornanti che riporta in Valcuvia. I successivi 25km sono ondulati e utili a mettere a posto le gambe. Prima di puntare verso il traguardo ci sono ancora 3 denti da superare, che a qualcuno potrebbero risultare indigesti. Il primo consiste nella salita di 2km che collega Inarzo a Casale Litta; il secondo è uno strappo di 1,5km diviso in due rampe intervallate da un falsopiano che porta da Vinago a Menzago, assai poco conosciuto. Il terzo non è una vera e propria salita, ma solo una strada in falsopiano che unisce Solbiate Arno a Carnago. Gli ultimi 30km sono in leggera discesa o pianura.
TRACCE GPS IN OPENRUNNER Per agevolare l'utilizzo dei gps senza appesantire le memorie dei dispositivi, oltre al percorso completo, è stata predisposta in OPENRUNNER la traccia del percorso spaccata in due parti: dalla partenza al secondo punto di controllo (ID 3393819) e dal secondo controllo (Arcumeggia) all'arrivo (ID 3393866). Nel motore di ricerca di OPENRUNNER potete anche digitare "tre valli varesine" e appariranno le diverse tracce.
Per chi arriva da lontano e desidera pernottare in loco, consigliamo l'HOTEL DEL RIALE di Parabiago
Via San Giuseppe 1, 20015 Parabiago (Mi) 0331 554600 0331 490667 www.hotelriale.it info@hotelriale.it
Camera singola 60 euro Camera doppia 70 euro Camera tripla 80 euro
Tali tariffe si intendono per notte per camera e comprensive di: prima colazione internazionale a buffet; utilizzo nostro garage sotterraneo per autovetture; Sky Tv in tutte le camere doppie/triple; Wi Fi internet free e tasse. Ricordiamo che nel nostro vigore al momento non è in vigore la tassa di soggiorno.
Ricordiamo la possibilità di parcheggiare le biciclette dei partecipanti nel nostro parcheggio sotterraneo.
A disposizione degli atleti che soggiorneranno da noi, metteremo inoltre a disposizione delle camere di appoggio nella giornata di domenica 06/04 per poter fare una doccia al termine della manifestazione.
|