Calendario BRM/ACP

RandoWalser

31/08/2014
Distanza
200 km
Dove
Borgosesia (VC)
Omologazione
BRM/ACP
Dislivello
2000 - 3000 metri
Tempo massimo
12 ore
Partenza
07:00 - 08:00
Quota d'iscrizione/Entry Fee
10.00 €
Il giorno del brevetto: 10.00 €
Contatti
01631901765
info@velovalsesia.com
Iscrizioni
dal 03/02 al 30/08
Campionato Italiano strada
Extreme

PERCORSO km 200 - BORGOSESIA C.C. RONDO' - SERRAVALLE SESIA - GRIGNASCO - BORGOSESIA - VALDUGGIA - POGNO - PELLA - AROLA - PASSO DELLA COLMA (controllo) - VARALLO SESIA - CRAVAGLIANA - RIMELLA (controllo e ristoro) - CRAVAGLIANA - VARALLO SESIA - VOCCA - BALMUCCIA - BOCCIOLETO - RIMASCO - RIMA (controllo e ristoro) - RIMASCO - BOCCIOLETO - BALMUCCIA - SCOPA - SCOPELLO - PIODE - CAMPERTOGNO - MOLLIA - RIVA VALDOBBIA - ALAGNA (controllo e ristoro) - RIVA VALDOBBIA - MOLLIA - CAMPERTOGNO - PIODE - SCOPELLO - SCOPA - BALMUCCIA - VOCCA - VARALLO SESIA - QUARONA Fraz. Doccio - BORGOSESIA  Palasport Loro Piana

 

PERCORSO SHORT KM 150 - BORGOSESIA C.C. RONDO' - SERRAVALLE SESIA - GRIGNASCO - BORGOSESIA - VALDUGGIA - POGNO - PELLA - AROLA - PASSO DELLA COLMA (controllo) - VARALLO SESIA - CRAVAGLIANA - RIMELLA (controllo e ristoro) - CRAVAGLIANA - VARALLO SESIA - VOCCA - BALMUCCIA - BOCCIOLETO - RIMASCO - RIMA (controllo e ristoro) - RIMASCO - BOCCIOLETO - BALMUCCIA - VOCCA- VARALLO SESIA - QUARONA Fraz. Doccio - BORGOSESIA Palasport Loro Piana

 


Per prenotazioni alberghiere: ValsesiaIn - 016353345

                                           info 3315450531


 

 

ULTIMA ORA

 

AI PRIMI 150 ISCRITTI IN OMAGGIO  UNA BORSA PRODOTTI CONTENENTE BORRACCIA + INTEGRATORI


ATTENZIONE: PER CHI AVESSE GIA' SCARICATO IL ROADBOOK PRIMA DEL 29 AGOSTO E' STATO INSERITO NUOVO ROADBOOK CON MODIFICA ULTIMA PARTE DEL PERCORSO NELL'ABITATO DI BORGOSESIA

 

 

Maglia "Randowalser" ancora disponibile fino al giorno 31/08/2014 ad €20,00 fino ad esaurimento scorte

 

Valsesia: una Valle tutta da scoprire!

 

Tra escursioni naturalistiche a piedi o su due ruote, percorsi storico-culturali, sport adrenalinici e tanto altro, in Valsesia non c’è tempo per annoiarsi.

L’area interessata, che include il territorio compreso tra Alagna Valsesia, regno degli Alpinisti, e Gattinara, regno invece del buon vino, offre un ventaglio di caratteristiche e possibilità illimitate, che spaziano dagli sport estremi, a quelli più rilassanti, fino alla buona cucina.

La sua naturale conformazione geografica e distribuzione sulle sponde del fiume Sesia, rendono la Valle un’interessante meta per coloro che sono alla ricerca di quegli ormai rari paradisi naturalistici, offrendo dunque la possibilità di poter ammirare la bellezza delle imponenti montagne alpine sia in inverno, quando la spessa neve può essere solcata da ciaspole o dagli sci sul comprensorio Monterosa Ski o sull’Alpe di Mera, che in estate grazie alla fitta rete di tracciati per il trekking del Club Alpino Italiano (la terza sezione più antica d’Italia) e percorsi escursionistici su due ruote, dedicati agli amanti della mountain bike e del cicloturismo. Come se non bastasse, a queste attività si sommano inoltre gli sport d’aria come il parapendio e quelli d’acqua che hanno reso celebre il nostro territorio in tutto il mondo. Nel 2002 il Sesia e i suoi affluenti sono stati infatti selezionati e scelti come sede dei campionati mondiali di canoa e kayak, discipline sportive che insieme al canyoning e al rafting permettono di osservare ancora una volta la bellezza della nostra flora montana  da un altro punto di vista. Ma i nostri fiumi offrono ancora molto di più: l’elevata pescosità e la naturale forma delle valli rendono la Valsesia una delle mete preferite dagli appassionati della pesca, specialmente quella a mosca. È infatti recente l’interessante sodalizio tra i cultori della “pesca a mosca valsesiana” e la “tenkara” giapponese, confermato dal soggiorno valsesiano del Maestro Takakibara nel 2013.

Sul versante sinistro della valle, dove si distribuiscono la Valgrande, la Val Sermenza e la Val Mastallone, si incontrano rispettivamente tre delle comunità Walser piemontesi: Alagna Valsesia, Rima San Giuseppe e Rimella. L’affascinante storia di queste località nate da migrazioni da oltralpe, rimane uno dei principali argomenti di orgoglio territoriale e di studio per gli appassionati di cultura linguistica. Le antiche tradizioni montane e gli usi della pastorizia, oltre all’incredibile cultura architettonica sviluppata de queste popolazioni dedite all’agricoltura e alla pastorizia sono senza dubbio un tema di incredibile interesse per coloro che vogliano ancora riscoprire la semplicità e la raffinatezza di queste comunità. Riti e feste popolari Walser abbondano soprattutto nella stagione estiva, quando il clima mite permette lo svolgimento delle numerose attività che si offrono come un vero e proprio momento di aggregazione per questi paesini isolati nelle loro valli.

Lo sviluppo economico e culturale che interessò la Valsesia a partire dal XIX secolo, con la importante produzione tessile, industriale e turistica, ha sicuramente prodotto profondi sconvolgimenti nella cultura locale, dove però è ancora tuttavia forte il sentimento verso le antiche radici. Ciascuna delle tre località sopra citate si presenta oggi con differenti caratteristiche, dovute senza dubbio anche alla posizione geografica in cui si trovano: la cittadina di Alagna Valsesia è infatti la più accessibile e ben servita da ogni tipo di servizio, conta con una popolazione piuttosto elevata rispetto alle altre due comunità e grazie alla sua particolare posizione è diventata oggi un punto d’appoggio eccezionale per l’accoglienza del turismo sportivo. È sede dei principali eventi celebrativi della cultura Walser ed offre la possibilità di apprezzare al meglio la qualità e le caratteristiche di queste antiche popolazioni grazie all’Ecomuseo Walser, tappa obbligata per ogni visitatore.

Rima San Giuseppe è invece più isolata rispetto ad Alagna ed ha rigorosamente mantenuto la pianta urbanistica Walser e l’architettura originaria del borgo antico. La tradizione si mantiene viva specialmente nel rinomato laboratorio del “marmo finto”, una tecnica artistica che ha condotto artisti ed artigiani valsesiani nelle più importanti corti europee e non solo. La sua riscoperta, soprattutto sul finire del XIX secolo, ha reso il piccolo borgo una meta privilegiata per il turismo delle nobili famiglie italiane la cui presenza è attestata dalle numerose palazzine liberty sparse per la valle. Rima è stata inoltre luogo di ispirazione per lo scultore locale Pietro Della Vedova, alunno di Vincenzo Vela all’Accademia Albertina di Torino, che ha poi voluto lasciare in eredità al paesino la sua opera in gesso, esposta oggi nella Gipsoteca a lui intestata.

Rimella è infine la comunità che forse più di tutte ha mantenuto i caratteri originari, non essendo mai stata particolarmente interessata dai forti cambi economici avvenuti nel resto del territorio e soffrendo al contrario di un sempre più forte spopolamento. Si conserva dunque integralmente la natura stessa del paese, suddiviso nelle sue varie frazioni sparse sugli scoscesi pendii montani ed immerse tra i bellissimi alpeggi percorribili grazie ad una fitta rete di sentieri segnalati. I recenti studi indicano Rimella come la prima comunità Walser nata in Italia oltre ad essere quella che mantiene al meglio le caratteristiche linguistiche originarie, attraverso l’uso comune del Ts Remmaljertittschu.

Per comprendere al meglio la storia e le origini della comunità risulta particolarmente utile la visita al Museo intestato a Giovanni Battista Filippa, che raccoglie la collezione personale di monete, libri ed altri oggetti che rappresentano delle vere e proprie delle rarità. Arricchiscono la collezione dei minerali, reperti fossili, conchiglie, animali imbalsamati stanziali ed esotici, esemplari numismatici anche di un certo valore.

L’arte e la cultura popolare non mancano infine a Varallo, dove si trovano il Sacro Monte, catalogato tra i beni patrimonio dell’UNESCO e la rinomata Pinacoteca, con opere maestre di Tanzio da Varallo e Gaudenzio Ferrari, la cui opera maestra, la Parete Gaudenziana è ammirabile presso la Collegiata di Santa Maria delle Grazie. E poi la Casa Museo Cesare Scaglia e la preziosa Cappella della Madonna di Loreto con affreschi di Ferrari e Luini.

Ed infine il piacere della buona cucina: in Valsesia non mancano certamente delizie per i palati più sopraffini! Ottimi prodotti locali di montagna, dal miele al latte e formaggi, alimenti base per la tipica cucina all’insegna della semplicità e della tradizione. I piatti a base di selvaggina e polenta sono pietanza sempre ben gradita da chi apprezza la cucina tipica, per chi invece scelga un pasto rapido come non consigliare le miacce, quelle fragranti cialde ottime sia con farcitura dolce che salata. Come non citare infine gli ottimi vini delle cantine di Gattinara: il Gattinara docg ed il Bramanterra doc., ottenuti dalle pregiate vigne delle Terre del Nebbiolo ed apprezzabili presso l’Enoteca Regionale.

Ma non vogliamo guastarvi la sorpresa, venite a trovarci in Valsesia e scoprirete con i vostri occhi le sue infinite possibilità!

 

Per conoscere al meglio le caratteristiche eccezionali della Valsesia, non esiste occasione migliore di quella proposta quest’anno dall’Associazione Sportiva Dilettantistica VeloValsesia e dal Team Valli del Rosa, che coordinati dall’Associazione Randonneur Italia hanno organizzato la prima Randonnée Valsesiana, La RandoWalser. Si tratta di una corsa ciclistica non competitiva che prevede l’ottenimento di brevetti se vengono percorse interamente le distanze richieste. L’appuntamento è previsto per il 31 agosto 2014 ed è già possibile formalizzare l’iscrizione rivolgendosi ai seguenti contatti:

ASD VeloValsesia: www.velovalsesia.it oppure www.facebook.com/asdvelo.valsesia;

Team Valli del Rosa: www.teamvallidelrosa.it oppure www.facebook.com/groups/482439815116021 .

 

È inoltre già possibile organizzare al meglio il soggiorno per coloro i quali scegliessero di cogliere l’occasione per trascorrere qualche giorno in più in Valle. VALSESIAin  Operatori Turistici accoglie i gentili Ospiti con interessanti proposte turistiche  all inclusive, oltre a particolari sconti per gli atleti e le loro famiglie. Per maggiori informazioni consulta il sito www.valsesiain.it e contatta il Booking Center al numero 0163.53345.

ARI
 
 
OPENRUNNER
SELLE ITALIA
Bycicle Line
BICICLUB
Real sito carditello