20/09/2015
Campionato Italiano strada ![]() ![]() ![]() | Le pre-iscrizioni e le iscrizionio sono chiuse!! Ci si potrà ancora iscrivere domenica 20 settembre dalle ore 06,30 al ritrovo di partenza I ciclisti iscritti che hanno regolarmente versato la quota di iscrizione sono 20 I ciclisti pre-iscritti che dovranno versare la quota di iscrizione maggiorata sono 33 ULTIME NOTIZIE- Frecciato tutto il percorso - si raccomanda la massima prudenza e attenzione nei seguenti tratti di percorso 1) DISCESA DA INCROCIO ZEBEDASSI A LOCALITA' CA' DEL BRUNO km 2,5 con fondo stradale sconnesso - bivio Cà del Bruno ripida pendenza con curva a SX molto stretta 2) PONTE DI BARCHE SUL FIUME TICINO A BEREGUARDO causa basso livello del fiume e fondo stradale in metallo/legno procedere con la massima prudenza, soprattutto all'inizio del ponte (ripida discesa su grigliato) e alla fine dello stesso (ripida risalita) ATTENZIONE !!!! CONTRARIAMENTE A QUANTO PUBBLICATO SUL MENSILE "CICLOTURISMO" LA ASD CICLISTI CORSICHESI NON PUO' PROPORRE PER LA 5^ RANDONNEE "SULLE STRADE DI FAUSTO COPPI" IL PERCORSO RIDOTTO DI 130 KM IN QUANTO LO SVOLGIMENTO DI DETTA PROVA NON ERA STATO PREVISTO E PERTANTO PRIVA DI AUTORIZZAZIONE DA PARTE DEL COMITATO PROVINCIALE ACSI DI MILANO. CI SCUSIAMO VIVAMENTI CON I CICLISTI PER IL DISGUIDO. 5^ randonnèe " SULLE STRADE DI FAUSTO COPPI " Corsico -Castellania - Corsico Domenica 20 settembre 2015 - ritrovo dalle ore 06,30 alle ore 09,00 - Corsico - via Visconti di Modrone (in fondo; accesso area verde palazzetto sportivo di via Verdi) La randonnèe “sulle strade di Fausto Coppi” Corsico – Castellania – Corsico giunge quest’anno alla quinta edizione. Ormai è una classica di fine stagione, caratterizzata da un dislivello contenuto che consente sia ai randonneurs che hanno alle spalle una intensa stagione di pedalate sulle lunghe distanze, che ai ciclisti che vogliono approfittare della buona forma magari perfezionata proprio durante le vacanze estive. Oltre alle caratteristiche tecniche del percorso adatte davvero alla grande maggioranza dei ciclisti, c’è il giro di boa situato al Castellania, paese natale del campionissimo di sempre Fausto Coppi, le cui spoglie insieme a quelle del fratello Serse riposano nel piccolo cimitero del paese. Li sono raccolte le testimonianze di numerosi ciclisti e gruppi sportivi che continuano a tributare il loro omaggio al grandissimo ed indimenticato campione. Il tracciato della randonnèe, pur adeguandosi di volta in volta alle condizioni delle strade che si devono percorrere,mantiene anche quest’anno invariate le sue peculiarità. La parte iniziale e finale delpercorso sono completamente pianeggianti, dove lasciar “correre le ruote” in assoluta armonia con l’ambiente rurale e agricolo della pianura padana che da Milano si estende verso Tortona. La parte centrale del percorso che misura circa 40 km. con 3 salite da affrontare per un dislivello di poco superiore ai 1000mt, è invece compresa tra le prime basse colline dell’Appennino Ligure che furono la palestra formativa del giovane campione Fausto Coppi. Lungo il percorso l’attraversamento dei fiumi Po e Ticino avverrà come ovvio su strade statali ma il resto del tracciato si svolgerà sulle strade secondarie dei parchi naturali agricoli e fluviali che si stendono a sud-ovest di Milano verso la provincia di Alessandria.
|