27/09/2015
Campionato Italiano strada ![]() ![]() ![]() | ![]() Siamo alla 3° edizione della Rando San Michele con un percorso inedito e del tutto nuovo. Nuovo anche per molti ciclisti che percorrono in lungo ed in largo le strade della Campania. Partenza da Maddaloni alla volta di, in successione, Santa Maria a Vico, Forchia col primo strappetto in salita, quindi Montesarchio e poi Benevento. Si passa per Pietrelcina, luogo di Padre Pio, dove chi vorrà potrà sostare per qualche minuto di preghiera. Proseguendo passeremo sotto Pesco Sannita e poi arriveremo a San Marco dei Cavoti, luogo del primo controllo e ristoro con i suoi caratteristici e gustosi torroni e torroncini con in testa il famoso "croccantino". Attraverso i borghi di Reino e poi Morcone si arriva a Pietraroja, luogo dell'importante rinvenimento, unico al mondo, del fossile del cucciolo di dinosauro chiamato poi familiarmente "Ciro". Qui ci sarà il secondo controllo ed ultimo ristoro nella piazzetta al bar a fianco alla farmacia. Si arriva poi, dopo una discesa a tratti molto tecnica ed anche pericolosa (prestare massima attenzione), a Cusano Mutri, uno tra i più bei borghi d'Italia e conosciuto da molti per la ormai tradizionale sagra del fungo porcino che si svolge proprio nei giorni in cui passa la nostra Rando. A questo punto rimangono poco più di 50 chilometri di discesa e falsopiano in mezzo a paesaggi incontaminati passando per Cerreto Sannita, Telese Terme, bivio Amorosi, Dugenta.
Penultima prova di Campionato Italiano A.R.I al Sud. Imperdibile come tale e come percorso, studiato per "intenditori".
Vi aspettiamo numerosi, ma vi preghiamo di iscrivervi con anticipo per evitare inutili perdite di tempo per noi e per voi la mattina alla partenza. Grazie. |