La randonnèe del Monferrato, del Roero e delle Langhe 2015 è un brevetto da 200 km ACP / BRM valido per:
• qualifica della PBP 2015
• prova del Campionato Italiano ARI 2015
• 3ª prova del campionato Regionale Piemontese UISP
Un percorso “corto”, come preparazione per futuri randonneur, di circa 140 km, interesserà la prima parte del tracciato classico con un dislivello di circa 1200 mt.
Il dislivello totale del “lungo” è di circa 2400 mt.
Questo è l'anno della P.B.P. ed il percorso è stato in parte rinnovato per contribuire alla preparazione atletica dei randonneurs che andranno a Parigi. La nostra randonnèe, dalla prima edizione, attraversa parte del Monferrato, del Roero e delle Langhe, territori piemontesi che dal 22/06/2014 sono stati iscritti nella World Eritage List dell'Unesco. ............................
Il dislivello totale, che cresce coi molti km su e giù in mezzo alle inevitabili colline, è addolcito dai magnifici paesaggi e paesi ricchi di storia che meritano di essere attraversati e ricordati con fotografie o filmati.

Il brevetto fa parte del circuito denominato POKER D'ASSI del Nord Ovest che offre al randonneur i 4 brevetti randonnèe ACP/BRM (200, 300, 400, 600km) necessari per la qualifica alla Paris-Brest-Paris.
Storia: La VI edizione della randonee "dal Monferrato alle Langhe " parte quest'anno per la prima volta dal Colle don Bosco di fianco alla basilica e fa parte dei festeggiamenti inerenti il bicentenario dalla nascita di San Giovanni Bosco che fu a suo tempo uno straordinario " randoneur" in quanto durante le sue celebri passeggiate per le colline del Monferrato insegnava ad amare al natura e la terra ed a conoscere il paesaggio quindi un precursore dei randoneur ciclisti-
PROGRAMMA E INFO
Ritrovo: a Castelnuovo Don Bosco(AT) in frazione Morialdo indicazione in loco di fianco alla basilica su strada del Papa domenica 29 marzo 2015 dalle ore 06.00 alle 7.30 per iscrizioni e ritiro documenti di viaggio. Caffè e/o thé per tutti gli iscritti.
Partenza dalle 7,30 alle 8.30 direzione Montafia, si attraversa il paese per Cortazzone – Cortandone - Monale Baldichieri. Si attraversa la SR10, la zona Molino e si prosegue per Pratomorone - San Damiano d'Asti. Si entra nel Roero svoltando alla rotonda in direzione Priocca - Castellinaldo - Castagnito - località Baraccone dove c'è il primo controllo. Attraversiamo poi Neive sulle strade del "moscato d'Asti" per S. Stefano Belbo. Ecco la Langa, procedere per Cravanzana paese della nocciola e secondo controllo. Avanti verso Cortemilia - Vesime e si svolta a sx per la SP5 che ci porterà attraverso le colline, in un territorio affascinante, verso S. Stefano Belbo - Canelli - Moasca terzo controllo. L'arrivo si avvicina, prima però attraversiamo Agliano Terme - Montegrosso verso Asti passando da S. Marzanotto Piana. Ad Asti passiamo in periferia e dirigiamo verso Montechiaro d'Asti - Gallareto fino alle porte di Castelnuovo Don Bosco. Una deviazione a Sx, breve salita "mistica", e dopo pochi km sulla Strada del Papa
Arrivo: alla Basilica San Giovanni Bosco.
Il tempo massimo ammesso alla randonnèe è come da regolamento AUDAX ovvero 13h 30m.
Il percorso breve (140 km) ha come tempo massimo circa 9 h.
Per ristoro, all’arrivo, i partecipanti troveranno al pasta party vivande calde, dolce, frutta e ottimo vino freisa doc, acqua e caffe’.
Tutti i partenti avranno in dotazione il “sacco da viaggio” che contribuirà a rifornire i muscoli del carburante necessario per la lunga pedalata.
L’iscrizione online alla randonnèe Monferrato Langhe può avvenire sia su questo sito che sul nostro sito www.tartarugaturbobike.it tramite bonifico all'iban IT93B0200847380000101372718 inviando poi la contabile via mail a info@tartarugaturbobike.it oppure tramite Paypal
L'iscrizione fatta sui siti sopraindicati è di 10,00 € fino al 26 Marzo 2015, senza fare lunga coda per il ritiro dei documenti.
L’iscrizione dal 27 marzo 2015 fino al mattino prima della partenza è di 13,00 € con inevitabile attesa in coda per la compilazione dei documenti di viaggio.
N.B. eventuali modifiche al percorso saranno segnalate sui siti sopra indicati si raccomanda pertanto di verificare in tempo utile.

