06/03/2016
Campionato Italiano strada ![]() ![]() ![]() | ![]() PARCO DEL TICINO 2016 La RANDONNEE DEL TICINO, definita la Classica di Primavera, torna domenica 6 marzo a Nerviano e festeggia la sua 15° edizione. Una randonnee pensata in primis per iniziare al meglio la stagione, ma anche per tutti quelli che vogliono provare l'esperienza di una lunga distanza. Ritrovo e partenza presso l'oratorio MMDC, via Kennedy a Nerviano dalle 07.00, sono confermate la frecciatura del percorso, doccie e pasta party all'arrivo.
Lasciato Nerviano, il percorso porta prima a costeggiare il Naviglio Grande, canale navigabile che ha il suo termine nella darsena di Porta Ticinese a Milano, per poi attraversare il Ponte di Ferro che ci permette di superare il fiume Ticino, entrare in Piemonte e giungere a Oleggio. Velocemete il percorso attraversa i comuni di Momo e Agnellengo e, seguendo strade secondarie tra campi e antiche cascine, giunge a Casalino. Appena superato il paese di Palestro, entriamo nella Lomellina, zona geografica sita nella parte sud-occidentale della Lombardia, compresa tra i fiumi Sesia, Po, Ticino e il basso novarese, famosa per la coltivazione del riso e , dal punto di vista faunistico, per le colonie di Aironi. Siamo nel cuore del Parco del Ticino. Intorno al km 95 arriviamo al primo controllo di Celpenchio, giusto il tempo di timbrare e rifocillarsi si riparte per Cozzo, paese famoso per il suo castello risalente al 1214. I randonneur pedaleranno fra immense risaie e numerosi canali in cui potranno ammirare scorci d'inizio primavera della pianura lombarda. Al km 140 incontriamo il famoso Ponte delle Barche, struttura dotata di una certa particolarità ingegneristica, che permette di attraversare il fiume Ticino e giungere a Bereguardo. Risalendo il fiume si passa accanto ai comuni di Morimondo, celebre per la sua abbazia cistercense e Abbiategrasso. Al km 173 giungiamo al secondo e ultimo controllo presso l'agriturismo Bullona, dove pottrete gustare prodotti tipici e di produzione locale. Gli ultimi 20 km vi riporteranno a Nerviano.
Traccia del percorso su http://www.openrunner.com/index.php?id=1440674
Quota d'iscrizione 10,00 euro, entro sabato 5 marzo PREISCRIZIONI ONLINE SOLO ATTRAVERSO SITO WWW.RANDONNEE.IT INVIARE COPIA DEL BONIFICO BANCARIO A info@randonnee.it IBAN: IT49H0521633540000000002276 Il giorno della manifestazione 13,00 euro
|