01/05/2016
![]() ![]() ![]() | ![]() TRA DESTRA E SINISTRA TAGLIAMENTO, LA RANDO CORTA UNA SAGAMBATA ALLA PORTATA DI TUTTI NEL VICINO FRIULI Il primo maggio 2016 la Ct Portogruarese organizza, oltre la randonnèe di 200 km, anche la corsa informale di 128 km, con 445 metri di dislivello. Si parte sempre alle ore 8, come la corsa lunga, seguendone pari pari l'itinerario fino ai piedi delle colline moreniche udinesi. Pertanto: Portogruaro, Alvisopoli, Villanova della Carteraa, Mussons, passaggio sul ponte di Madrisio, e poi sotto il medesimo ponte. I ciclisti passeranno per Varmo, San Pietro, San Martino, Passariano, Codroipo. Superata la strada statale Pontebbana, ecco l'inizio di variazione altimetrica, passando per Sedegliano, Grions e Flaibano. Poi il superamento della regionale Udine-Fagagna e l'ingresso di ciclisti nel territorio collinare. Alle porte di Coseano, dopo 59 km, la separazione dalla randonnèe di 200 km. Si gira a sinistra sulla provinciale che entra nel comune di Rive d'Arcano, tagliando in due Rodeano Alto. La salita al colle di San Daniele, che si preannuncia già a parecchi chilometri di distanza, avviene da sud, passando accanto allo stadio Colaussi. In un paio di chilometri, che riservano qualche tratto anche in doppia cifra di pendenza, eccoci sulla sommità della gobba, in pieno centro storico, dal sapore schiettamente veneziano. Il ristoro e controllo verrà collocato in un luogo in accordo con l'amministrazione comunale sandanielese. Discesa verso nord, transitando sotto il “Portonat”, poi piegheremo su una via minore verso ovest. Intercettata la strada regionale di fondovalle i ciclisti proseguiranno verso Ragogna, passando accanto all'omonimo lago. In seguito l'attraversamento delle frazioni che compongono il comune di Ragogna, il passaggio sullo spettacolare ponte sul Tagliamento dopo 77 km e la risalita a Pinzano, sulla sponda tilaventina pordenonese. Da qui tre morbidi saliscendi fino al curvone che sovrasta il campo sportivo di Valeriano. Da questo punto, fino al traguardo, sono 47 km, passando per Spilimbergo, Valvasone, San Vito al Tagliamento, Savorgnano, Bagnarola, Gruaro e l'arrivo a Portogruaro. |