04/06/2016 Distanza 300 km | Dove Firenze (FI) | Omologazione BRM/ACP | Dislivello 2000 - 3000 metri | Tempo massimo 0 ore | Partenza 21:00 | Quota d'iscrizione/Entry Fee 13.00 € Il giorno del brevetto: 13.00 € | Contatti 330/857117 info@pedalandonellastoria.net | Iscrizioni dal 04/05 al 31/05 |
Campionato Italiano strada |  “Strasubasiorando, sulle strade di Gino Bartali, postino per la pace” 4-5 giugno 2016 Informazioni utili La “Strasubasiorando, sulle strade di Gino Bartali, postino per la pace” è una randonnée con due percorsi di 200 km e 300 km, inserita nel calendario nazionale ARI (Audax Randonneur Italia) e nel calendario internazionale BRM/ACP (Brevet Randonneurs Mondiaux e Audax Club Parisien) in programma sabato 4 giugno 2016 con partenza da Firenze ed arrivo ad Assisi sul percorso che più volte, durante la Seconda Guerra Mondiale, Gino Bartali effettuò per trasportare, celati nel telaio della bici, documenti falsi stampati in una tipografia della cittadina umbra che contribuirono a salvare la vita di molti cittadini ebrei e di perseguitati politici. La randonnée, organizzata dall’Audax Velo Club Roma con la collaborazione dell’Associazione Pedalando nella Storia – Maurice Garin e dell’Ancora Cycling Group, è gemellata con la Gran Fondo Ciclistica Strasubasio in programma ad Assisi il giorno 2 giugno 2016.
ï‚· Regolamento: i ciclisti partecipanti alla “Strasubasiorando, sulle strade di Gino Bartali, postino per la pace” dovranno attenersi al Regolamento BRM/ACP (Brevet Randonneurs Mondiaux e Audax Club Parisien) con particolare riguardo agli articoli 2 (obbligo di tesseramento con ASD, certificazione medica e assicurazione RC), 4 (sottoscrizione dichiarazione di responsabilità), 8 (guida notturna), 10 (autosufficienza) e 11 (road book e carta di viaggio) e Il Regolamento BRM/ACP è scaricabile dal sito dell’ARI (www.audaxitalia.it o direttamente su http://bit.ly/1bcA3ad)
ï‚· Iscrizione: è possibile effettuare la preiscrizione direttamente sul sito dell’ARI o inviando una mail alla segreteria dell’Audax Velo Club Roma (segreteria@audaxroma.it) o dell’Associazione Pedalando nella Storia–MauriceGarin(info@pedalandonellastoria.net) o dell’AncoraCyclingGroup(info@strasubasio.it). Il pagamento della quota di iscrizione (13,00 euro) potrà essere effettuato on-line seguendo le indicazioni presenti qui a sinistra o al momento della partenza.
ï‚·Entrambi i percorsi sono inseriti nel calendario ACP/ARI. La prova di 300 km è valida per il Campionato Italiano ARI ALTRE INFORMAZIONI UTILI  Raduno dei partecipanti ad Assisi: dalle ore 16.00 presso il piazzale antistante la stazione ferroviaria di Santa Maria degli Angeli (piazza Dante Alighieri)
 Consegna delle bici per il trasporto a Firenze: in base al numero delle preiscrizioni, da effettuare via mail (info@pedalandonellastoria.net o segreteria@audaxroma.it ) o tramite il sito www.audaxitalia.it o telefonicamente (330/857117 – Andrea), l’organizzazione valuterà l’opportunità di mettere a disposizione un furgone per il trasporto delle biciclette dalla stazione di Assisi – Santa Maria degli Angeli a quella di Firenze – Santa Maria Novella. In caso di un numero di iscritti contenuto sarà possibile caricare direttamente le biciclette sull’apposito vagone del treno regionale (costo 3,50 euro) su cui viaggeranno anche i ciclisti (vedi paragrafo sottostante)
 Partenza in treno dalla stazione di Assisi – Santa Maria degli Angeli: alle ore 17.21 (arrivo a Firenza S.M.N. ore 19.51) - eventuale prenotazione del posto in treno e acquisto del biglietto (euro 15,65) a carico del partecipante.  Raduno dei partecipanti a Firenze: dalle ore 20.00 piazza della Stazione (uscita della stazione centrale – Santa Maria Novella)
 Iscrizioni: al momento della partenza, euro 13,00  Partenza della Strasubasiorando ï‚· Ore 21.00: Trasferimento a velocità controllata dei ciclisti in gruppo da piazza della Stazione a piazza della Signoria ï‚· Ore 21.30: partenza ufficiale della randonnèe da piazza della Signoria e trasferimento, sempre in gruppo a velocità controllata, a Ponte a Ema per una breve sosta di fronte alla casa natale di Gino Bartali. Di qui i ciclisti proseguiranno, nel rispetto del regolamento ACP, lungo il percorso ufficiale verso Assisi.
 Controlli ï‚· Primo controllo: dalle ore 23.40 alle ore 02.05 presso Ponte a Buriano (km 69) ï‚· Secondo controllo: dalle ore 00:55 alle ore 05.00 presso il bar Elephant Cafè accanto alla stazione ferroviaria di Terontola scalo (km 113) ï‚· Terzo controllo (solo per il percorso di 300 km): autogestito presso esercizio commerciale di propria scelta tra i paesi di Massa Martana (km 214) e Acquasparta (km 225 ).
 Arrivo ad Assisi in piazza del Comune: dalle ore 03.35 alle ore 10.50 (200 km) e dalle ore 06.35 alle ore 17.30 (300 km).  Colazione party all’arrivo
ï‚· Soste e punti di controllo:  | | | | | Firenze Piazza della Stazione | |  |  | | Ponte a Ema Casa natale di Gino Bartali | | | | | | |  |  |  Si (a cura dell’organizzazione) | Terontola Presso Elephant Cafè (stazione ferroviaria) | | | | Si (a cura dei singoli partecipanti presso Elephant Cafè) | | | | | Si (a cura dei singoli partecipanti presso esercizio commerciale di loro scelta) | Assisi (piazza del Comune) | |  |  | Si (a cura dell’organizzazione) | |