05/06/2016
![]() ![]() | Data: Domenica, 05/06/2016 Descrizione: ATTENZIONE! Percorso modificato. E' stata inserita la salita di Fai della Paganella nel finale al posto della salita di Spormaggiore/Andalo per evitare una brutta rotatoria con passaggio in galleria che quest' ultima obbligava a fare in località Rocchetta. Percorso Openrunner aggiornato. La Randonnée delle Dolomiti di Brenta si svolge per la sua quasi totalità all' interno del Parco Naturale Adamello Brenta, in un ambiente dove il ciclista vivrà un' esperienza a stretto contatto con la natura. Per le caratteristiche del territorio attraversato si tratta di una manifestazione impegnativa, da non sottovalutare nonostante il chilometraggio "corto" per il mondo delle randonnée. Il dislivello si attesta superiore ai 3500mt. Come per tutte le mie manifestazioni si richiede l' autosufficienza totale dei partecipanti, non ci saranno ristori organizzati lungo il percorso ne alcuna frecciatura. L' edizione del 2016 affronterà il percorso in senso orario. Verifica iscrizioni: dalle 07:00 alle 07:45. Partenza: dalle 08:00 alle 09:00. Luogo di partenza: Vertical Sport Bike and Climb, viale Daino 74, S.S. 45 BIS, Pietramurata-TN. Distanza: 200km. Tipologia: brevetto omologato ACP e ARI. Tempo limite: 6,5/13,5 ore. Costo: € 10,00. Percorso: Pietramurata-Lago di Cavedine-Arco-Passo Ballino-Ponte Arche-Stenico-Madonna di Campiglio-Passo Campo Carlo Magno-Dimaro-Ponte Mostizzolo-Cles-Tuenno-Denno-Moncovo-Bivio SS43-Fai della Paganella-Andalo-Molveno-Villa Banale-Sarche-Pietramurata. Organizzatore: Fabio Albertoni. Iscrizioni: le iscrizioni chiuderanno una settimana prima dell' evento. Non sarà possibile iscriversi la mattina prima della partenza. Contatti: fabio(punto)albertoni75(chiocciola)gmail(punto)com Raccomandazioni: E' necessario essere regolarmente tesserati presso una ASD per la stagione 2016 per poter partecipare alla randonnée. I partecipanti devono essere in autonomia. E' vietata qualunque forma di assistenza privata, sia lungo il percorso che ai controlli. Tutti i partecipanti sono uguali. Non è una gara e non si vince niente. Non ci saranno classifiche e i tempi singoli non verranno pubblicati. I partecipanti vengono per misurarsi sul percorso e portare a termine una sfida contro se stessi, in un clima di cameratismo e convivialità. Il randonneuring è una pratica non competitiva, chi partecipa alle nostre manifestazioni deve prendere atto di questo. |