26/08/2016
![]() ![]() | ![]()
LA GREENWAY DEL NERA ADVENTURE TRAIL è il nuovo appuntamento che consente ai biker che amano l'avventura di scoprire un territorio tra i più belli e interessanti del centro Italia.
Si tratta di un Brevetto Off Road ARI particolarmente impegnativo per la lunghezza (187 km) e per il dislivello (5.000 m). Le regole sono quelle ufficiali dei Brevetti Off Road ARI con la possibilità di poterlo effettuare anche a coppie (dello stesso sesso o miste) dichiarandolo al momento dell'iscrizione.
Partenza alla francese dalle 8 alle 9 di VENERDI 26 AGOSTO Arrivo entro le 20/21 di DOMENICA 28 AGOSTO
E' previsto un tempo massimo di 60 ore (3 giorni e 2 notti).
Chi supererà il tempo massimo non potrà conseguire il brevetto ma solo un attestato di finisher inviando la foto della carta di viaggio timbrata e un selfie all'arrivo via email a bikemotion@bikemotion.it.
IL PERCORSO LUNGO LA GREENWAY DEL NERA La Greenway del Nera è costituita da percorsi sterrati, percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo, che costeggiano il fiume Nera e rendono il suo territorio fruibile nella modalità più naturale e con basissimo impatto.
Questa infrastruttura è l’insieme di diversi tracciati: itinerari Benedettini, la Via Francigena di San Francesco e la Ex ferrovia Spoleto Norcia che oggi sono tutti collegati e formano un anello ben segnalato di circa 180 km.
Di fatto, dalla CASCATA DELLE MARMORE, fino al bivio per PRECI, è possibile percorrere la sponda sinistra idrografica del fiume Nera utilizzando una delle sterrate più lunghe e interessanti del Centro Italia.
A questo tratto, prevalentemente pianeggiante, è stato collegato un percorso montano che, passando per PRECI, tocca NORCIA, CASCIA, MONTELEONE DI SPOLETO, il SALTO DEL CIECO, PIEDILUCO, i PRATI DI STRONCONE per poi tornare alla CASCATA attraverso CAMPACCI DI MARMORE (belvedere superiore).
La Greenway del Nera, per facilitare la sua fruizione, è stata divisa in 16 tratti.
Le 16 tratte sono segnalate con cartelli direzionali caratterizzati da una grafica specifica ad alta riconoscibilità sulla base dei formati adottati per la segnaletica sentieristica regionale. Ogni cartello contiene il logo, il numero della tratta inserito in un cerchio colorato che comunica il grado di difficoltà della tratta specifica secondo una scala cromatica definita, e la località di destinazione della singola tratta che può essere percorsa in entrambe le direzioni. Lungo il percorso sono anche presenti cartelli quadrati di conferma che riproducono il logo GWN.
Ogni tratta collega 2 punti di destinazione che, nella maggior parte dei casi, sono centri abitati dotati di servizi. Lungo il percorso sono posizionati anche dei cartelli con delle mappe di riferimento del percorso e con indicati anche i sentieri che portano alle varie zone naturali protette.
La numerazione delle tratte parte dal belvedere inferiore della Cascata delle Marmore e prosegue in senso orario. Dalla Cascata a Triponzo il percorso di 46 km è suddiviso in 8 tratte ed è prevalentemente pianeggiante. Le altre 8 tratte sono invece caratterizzate dalla presenza di numerose salite e discese, anche impegnative, e sono anche più lunghe singolarmente rispetto alle precedenti.
Alcuni consigli per i biker che si apprestano ad affrontare la Greenway del Nera Adventure Trail.
Il percorso è impegnativo sia per la lunghezza (circa 190 km) che per la presenza di numerose salite e discese, alcune delle quali tecniche ma che possono essere affrontate da chiunque con un po’ di prudenza. In MTB non è una vergogna scendere dalla bici nelle salite più dure e nei passaggi tecnici in discesa, per cui il percorso può essere affrontato da chiunque. Si può affrontare in varie modalità rispettando solo il tempo massimo di 60 ore (3 giorni e 2 notti) per concluderlo.
Chi se la sente di percorrerlo in un giorno deve partire presto la mattina (alle 6) e rifornirsi di acqua e cibo tenendo conto che nel primo tratto fino a Rocca Porena si incontrano molti centri (Arrone, Precetto, Scheggino, Sant’Anatolia di Narco, Piedipaterno, Borgo Cerreto, Triponzo, Preci, Norcia, Cascia) con esercizi commerciali aperti fino a tarda sera, poi gli unici due centri successivi sono Monteleone di Spoleto e Piediluco. Nell’ultimo tratto da Piediluco ai Prati di Stroncone non c’è nulla e il Bar dei Prati è aperto fino a tarda sera. L’ultimo centro e Marmore, ma ormai si è arrivati. Bisogna tener conto del fatto che con una media di 15 km/ora (comprese le soste) ci vogliono 12/13 ore per completare il percorso. Tenendo questa media e partendo alle 6 di mattina si dovrebbe arrivare intorno alle 20. In questo caso non è necessario accendere i fari (che, comunque, sono obbligatori) perchè il sole il 26 agosto a Terni sorge alle 6:20 e tramonta alle 20:00.
Per coloro che non riuscissero a mantenere la media di 15 km/ora è bene sapere che l’ultima parte del percorso è impegnativa e se non si è abituati alla guida notturna o (come è prevedibile) si sente la stanchezza, è bene fare una sosta (anche se non programmata) e ripartire all’alba.
L’opzione di due giorni e una notte è più abbordabile. Partendo venerdì intorno alle 7:00 si può programmare la prima tappa a Norcia o a Cascia con pernottamento in una delle tante strutture ricettive lungo il percorso o, a scelta, in un riparo occasionale. In questo caso si può tenere una media più bassa intorno ai 10 km/ora (comprese le soste) e arrivare a Norcia o a Cascia nel pomeriggio, rispettivamente verso le 15 e le 17. Chi se la sente può programmare la sosta a Monteleone di Spoleto dove si può arrivare verso le 19/20. Il secondo giorno si può ripartire verso le 8 e arrivare a destinazione nel pomeriggio.
L’opzione dei 3 giorni è decisamente quella che consente di apprezzare pienamente il territorio che si attraversa potendo programmare anche alcune deviazioni di notevole interesse che vi saranno suggerite nel road book. In questo caso si può tenere una media molto più bassa di 5/6 km/ora (comprese le soste) che consente di conlcudere la prima tappa (meno impegnativa) a Preci e la seconda (più impegnativa) a Monteleone di Spoleto nel tardo pomeriggio. La terza tappa è anch’essa impegnativa ma si può concludere facilmente entro le 20:00 di domenica.
Qualsiasi opzione si scelga è necessario il seguente equipaggiamento:
ISCRIZIONI
Se non si vuole utilizzare la procedura informatizzata, è possibile iscriversi a Terni presso l'Oreficeria Imperiosi in via Angeloni nei giorni di martedì 23 e mercoledì 24 agosto.
E' possibile anche l'iscrizione venerdì 26 agosto (a prezzo maggiorato di 50 €) a partire dalle ore 6 presso il belvedere inferiore della Cascata delle Marmore (zona Partenza e Arrivo).
RANDO POINT
Sono previsti alcuni Rando Point lungo il percorso dove apporre il timbro sulla carta di viaggio VERDE ARI OFFROAD. Poichè alcuni esercizi saranno chiusi nell'orario notturno, chi non potrà apporre il timbro dovrà fare un selfie dove compaia alle spalle il segnale della Greenway del Nera con il numero del tratto del percorso e l'indicazione della località. La foto dovrà essere pubblicata sulla pagina fb del gruppo pubblico "greenway del nera adventure trail" https://www.facebook.com/groups/1104484432925458/ e/o sul gruppo whatsapp che sarà comunicato alla partenza.
Elenco località Rando Point e Selfie Point:
|