14/05/2017
Campionato Italiano strada ![]() ![]() ![]() |
Numero massimo di partecipanti nr. 150
RITROVO E PARTENZA da Riardo presso ristorante pizzeria Verdi Follie 14 maggio 2017. Partenza alla francese dalle ore 05,00 alle 06.00 ARRIVO Riardo presso ristorante pizzeria Verdi Follie
TEMPO LIMITE PER OMOLOGAZIONE BREVETTO 20 hrs, percorso nella sua totalità su strade secondarie "riciclovie". PROVA VALIDA PER IL CAMPIONATO ITALIANO E IL RANDO TOUR CAMPANIA
LA PREISCRIZIONE NON CONCEDE IL DIRITTO ALL'ISCRIZIONE /PARTECIPAZIONE IL GIORNO DELL'EVENTO.
CHI PARTECIPA ALLA RANDONNEE DELLE SORGENTI HA DIRITTO DI PARTECIPARE, OPZIONE ESERCITABILE ENTRO IL 28 MAGGIO 2017, AD UNO DEI PERCORSI DELLA RANDONNEE' REALE .
Un percorso di 300 chilometri che permetterà di pedalare su lunghi tratti del percorso dell'ultra maratona 999 Miglia di Roma e del Sud
“Festina Lente” promuove la pratica sportiva nella logica di interazione con i territori che attraversa: borghi, castelli, torri, anfiteatri, torrenti, fiumi( Volturno e Lete),laghi (Gallo Matese e Matese), la Cipresseta di Fontegreca, i borghi delle acque minerali, Pratella e Riardo, nelle terre di eccellenze enogastronomiche del medio Volturno, dai siti d'intetesse storici unici Trebula ballienisis, tra la natura dei castegneti e parco regionale di Roccamonfina, di quello futuro Nazionale del Matese ai Monti Trebulani. Una terra da scoprire, ricca di storia, cultura e tradizioni che potrà essere vissuta dal ciclista. Il Ciclista percorrerà le strade Riardo di origine antichissime, già conosciuto dagli antichi romani per le sue note acque minerali, Teano che sorge sulle pendici del massiccio vulcanico di Roccamonfina che offre al ciclista i suoi castagneti, noto alla storia poiché ivi si sarebbe svolto lo storico incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II che Strabone definì “ la più grande delle citta poste sulla via Latina” . Attraverso il Parco regionale di Roccamonfina – Foce del Garigliano, Ponte di Sessa Aurunca con la visuale sul Golf di Sinuessa e Gaeta, andrà a scoprire Galluccio abitato sin dall'età paleolitica con una varietà di siti di interesse da esplorare, la suggestiva Mignano Montelungo con il suo Castello Medievalegli ameni paesaggi ed il sacrario militare testimone con la medaglia d'oro al Valor Militare ed al Merito Civile dei sacrifici affrontati nella grande guerra. e, testimone della furia devastatrice della guerra anche il borgo di origine medioevale di cui rimangono ancora gli stretti vicoli a gradoni e alcune case di pietra calcarea di S.Pietro Infine, il successivo passaggio dai nomi gia affascinati Vallecupa ( frazione di Venafro) e Roccapipirozzi ( frazione di Sesto Campano) nella provincia d'Isernia, indicano un passaggio verso ambienti naturali unici, il passaggio sotto la Torre regalerà uno sguardo suli monti che si andranno a conquistare quelli del Matese, ma avrà un fascino ancor più unico l'acesa sul Monte Cesima, con la sua area SIC ( sito d'interesse Comunitario ) e poi una volta arrivato sulla popanoramica del bacino artificiale, si procederà l'ascesa verso il borgo medievale di Sesto Campano. E poi giù verso Ponte Reale con il passaggio per Torcino ( fraz di Ciorlano, per pi attraversare Mastrati( frazione di Pratella) per poi dirigersi direzione Pratella, per il borgo dell'acqua minerale Lete. Avrà l’occasione di esplorare la Cipresseta di Fontegreca, che si estende al di sopra della cittadina, nel bosco degli Zappini, fino alla vallata del fiume Sava. Meta di turisti e di ricercatori botanici, per la rarità del tipo di cipresso, unico in Europa e nel mondo . Affronterà la salita per Gallo Matese, territorio prevalentemente montuoso con boschi di faggio, quercia e acero per proseguire lungo la strade di Letino, sede un insediamento sannita come testimoniano alcune tracce archeologiche che accompagnerà il ciclista fino alla discesa di S.Gregorio Matese, situato nel cuore del Parco regionale del Matese, a poca distanza dall'omonimo lago e dal passo di Miralago, proseguendo per Castello Matese di antiche origini fino a Piedimonte Matese, incantevole, porta naturale del Matese e centro del parco regionale, Alife con le sue testimonianze medievali e resti romani, i borghi di S.Angelo d’Alife e Raviscanina (città natale di papa Celestino V), Ailano con i suoi boschi e le sue sorgenti ,Prata Sannita con il Borgo fortificato e l'imponente castello, ai cui piedi il fiume Lete offre cascate naturali, prima di raggiungere Pratella, nota per le sue acque ed il cui centro storico è tipicamente medievale e arroccato su di una collina, Vairano Patenora, con il suo borgo medievale e castello Aragonese, Pietravairano, con il suo Tempio Teatro Romano ed il suo borgo arroccato con caratteristiche medievale, la cui struttura a gradinata lo fa somigliare ad un piccolo presepe. Pedalerà attraversando il caratteristico borgo di Pietramelara, che si sviluppa attorno alla torre a base rettangolare e la forma ellittica del centro storico ne delinea un borgo medievale tra i pochi esemplari in Italia , da Roccaromana, una cartolina sita ai piedi del Monte Melito, e con la sua maestosa Torre Normanna. verso il borgo di Baia e Latina le cui Torri Normanna e Longobarda osserveranno il passaggio dei ciclisti, indirizzati alla volta di Dragoni, e da qui verso le colline caiatine alla scoperte dei borghi di Alvignano, l’antica Cobulteria, con i suoi caratteristici borghi e Castello Aragonese, Caiazzo, Caiatia con la sua millenaria storia e caratteristico centro storico, per poi transitare per il caratteristico borgo di Ruviano, e poi proseguire lungo il Volturno che accompagna i ciclisti ad attraversare gli ameni borghi di Castel Campagnano e Piana di Monte Verna. Castel di Sasso piccolo borgo medioevale che offre alla vista un incantevole panorama e paesaggi ameni, per poi transitare tra i vigneti ed uliveti di Pontelatone , nel cui territorio vi è la frazione Treglia, antica Trebulae, ritenuta la Pompei dei Sanniti, che con il territorio di Liberi costituiva l'agro della grande Trebula Baleniensis, La via poi volge a Formicola, che nel nome conserva il ricordo di un acquedotto antico o medievale tracciato romano per poi prendere l'antico tracciato che conduce a Rocchetta e Croce con la sua frazione Val d’Assano famosa per le acque e per il ponte romano a quattro arcate di 8,50 mt di larghezza, opera “imponente degli ingegneri romani che testimonia il gusto di realizzare un’opera prestigiosa,semplificando al contempo il percorso.Attraversaranno la vecchia via latina , che da Rocchetta e Croce conduce a Giano Vetusto, ameno borgo posto in una verde vallata di origine romane ,e da giano Vetsuto percorrere la strada che condurrò a Calvi Risorta l'anticale Cales capitale dell'Ausonia. Festina Lente si propone di condurre il ciclista nei territori ivi descritti offrendo uno spettacolo culturale e paesaggistico unico e variegato, alternando la fitta vegetazione dell’ ambiente montano, con i suoi boschi verdeggianti, a quello collinare, con i suoi oliveti, senza trascurare le prelibatezze enogastronomiche offerte da questo territorio. Arrivo finale per PASTA PARTY presso il ristorante Verdi Follie Via Largo Tuoro, 81053 Riardo, Il ristorante Verdi follie propone in occasione della Randonnèe delle Sorgenti i seguenti menù per gli accompagnatori/familiari menù di € 20 . antipasto della casa, primo, secondo contorno , acqua vino e dolce; menù di € 15 Primo, secondo contorno acqua , vino e dolce; menù per bimbi € 10 pennetteal pomodoro, cotoletta, patatine bibita da 33cl per prenotazioni 0823981660, 3397485521, 3270563174 Il ristorante Verdi Follie ha una piscina , parco giochi bimbi, area verde ed ampio parcheggio.
per chi vuole effettuarsi docce, dopo randonnèe, possibilità presso area piscina, del ristorante Verdi Follie, ma, dotarsi di un costume! PREMIO LENTE LENTE CON PRODOTTI BIOLOGICI DI MASSERIA DELLE SORGENTI ALL'ULTIMO OMOLOGATO. ( PER EVENTUALE ARRIVO IN COPPIA O PIU' EFFETTUANO LA CONTA)
Il roadbook, in fase di aggiornamento. Novità per questa edizione, "Abitare, vivere e raccontare i luoghi attraversati". Racconta, fai rivivere le tue emozioni, pedalando alla randonnèe delle sorgenti, il tuo viaggio con "Festina Lente alla meta senza indugio, con cautela" Condividi le tue emozioni, il tuo piacere di andare in bici pedalando alla randonnèe delle sorgenti con l'hastag #bprds #flbike #randosorgenti In questa edizione, inserito sul roadbook, vi sono indicati alcuni borghi, siti attraversati ove effettuare dei selfie, condividili e all'arrivo riceverai dei gadget . Tri vari gadget anche prodotti a firma Ciemme creati ad hoc per l'evento. Premiati tutti coloro che racconteranno la randonnèe con un'action camera.
Il link del video promo Festina Lente ,della passata edzione tra cui la Randonnee delle sorgenti, con i percorsi ed immagini di alcuni borghi che attraverseremo, https://youtu.be/Z6sn4Qmv32k
PER SERVIZI ALLOGGIATIVI SUL TERRITORIO RIVOLGERSI: PRO LOCO RIARDO AL SEGUENTE NR. 3899613626
Per il giorno 14 maggio, per gli accompagnatori, sono stati previsti i seguenti eventi collaterali: Visita guidata al borgo medievale di Riardo a cura di Pro Loco Riardo che sarà presente con un servizio accoglienza presso punto ritrovo Ristorante Verdi Follie, Visita guidata in occasione della Giornata Nazionale dei Castelli alla Torre Normana e Borgo di Pietramelara per gestione delle visite ed info: Pro Loco Pietramelara Francesco Sabatino tel. 3396495714 vi sarò un'info point presso Piazza Municipio a Pietramelara; Visita guidata alla Torre Normanna di Roccaromana domenica pomeriggio dalle 16 alle 19.00 mattina su prenotazione tel. 0823644431 3292491013 Per chi interessato alla visita guidata, a pagamento, al Borgo di Fontegreca + Cipresseta di Fontegreca e Borgo Medievale di Prata Sannita per prenotazioni al nr. 3391391245. Al Parco Sorgenti FAI Ferrarele , orario visite guidate: alle ore 10 ed alle ore 12 per prenotazioni tel. 345 4138940; per info http://www.masseriadellesorgenti.it/prenotare.php Giorno 13 maggio sera, visita guidata al borgo medievale di Riardo in collaborazione con la Pro Loco Riardo per prenotazioni ed appuntamento 3899613626
Si ringraziano le amministrazioni dei Comuni attrevarsati, l'UNPLI Caserta e sue Pro Loco associate per assistenza ed ospitalità sul percorso, Protezione civile.
Servizi: Pre evento,: accoglienza; sul percorso:punti di controllo e ristoro evidenziati sul roadbook. all'arrivo: pasta party e docce .
Modalita' di pagamento: con paypal inviando all e'mail. asdveloclubventocontrario@gmail.com con bonifico bancario su conto corrente intestato a: Asd Veloclub Ventocontrario- 81042 Calvi Risorta (CE) presso:BANCA CAPASSO ANTONIO filiale di PIETRAMELARA codice IBAN : IT08F0304774950000030111995
Causale :randonnèe delle sorgenti 300km
per contatti e.mail: asdveloclubventocontrario@gmail.com
una lettura su cosa significa essere randonneur, di Paolo Landri. http://www.audaxitalia.it/index.php?pg=news&obid=301
ISCRIZIONI, successivamente al pagamento effettuare l'iscrizione sul link a lato e compilare i campi richiesti.
REGOLAMENTO ART.1) Vige regolamento BRI/ARI con integrazione seguenti articoli; ART.2) numero massimo di partecipanti di 150; ART.3) E' obbligatorio presentarsi PERSONALMENTE al ritiro dei documenti di viaggio esibendo il tessserino ciclistico 2017e e consegnare firmaata la liberatoria. ART.4) TERMINE ISCRIZIONE INDIPENDENTEMENTE DAL RAGGIUNGIMENTO NUMERO PREFISSATO, GIORNO 11 MAGGIO 0RE 24.00 ART.6) EVENTUALE APERTURA ISCRIZIONI GIORNO MANIFESTAZIONE, AL COSTO DI EURO 25,00 ART.5) l'organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche al regolamento; |