20/10/2013
![]() ![]() ![]() | ![]()
ATTENZIONE: CAUSA FORTI TEMPORALI PREVISTI PER DOMENICA 6, LA RANDONNEE E' STATA RINVIATA AL 20/10/2013. LA SICUREZZA E L'INCOLUMITA' DEGLI ATLETI PRIMA DI TUTTO.
LE NUOVE ISCRIZIONI SCADRANNO TASSATIVAMENTE IL 17/10/2013.
Le iscrizioni si fanno on-line alla voce "ISCRIZIONI" con carta di credito. Coloro i quali non hanno una carta di credito e vogliono comunque partecipare possono preiscriversi ed inviare via mail tutti i dati necessari (compreso un numero di cell.) (servono per la compilazione del "MODULO DELEGA") entro il 17 e pagare in contanti domenica alla partenza. Sarà nostra cura inserirli poi nella lista degli iscritti.
LE DONNE NON PAGANO MA DEVONO COMUNQUE INVIARE TUTTI I DATI (compreso un numero di cell.)
Rimangono valide le iscrizioni effettuate finora e, per chi, pur avendo pagato, non potesse partecipare il 20, lo comunichi via mail e verrà rimborsato al netto delle spese correnti.
A seguito di alcune richieste da parte di chi, giustamente, teme la pioggia e quindi vuole essere più sicuro circa le previsioni meteo per domenica, abbiamo deciso di prorogare la scadenza delle iscrizioni a venerdì 18. Al momento le previsioni sono buone.
Percorrendo i 180 Km di questo brevetto si ha la sensazione di entrare nella storia di questi luoghi. Punti importanti, noti e meno noti che si toccano, sono l'Acquedotto Carolino, più comunemente conosciuto come i Ponti della Valle, costruito da Vanvitelli. Quest'acquedotto, maestoso ed imponente, portava l'acqua alla famosa Reggia Vanvitelliana di Caserta, patrimonio mondiale dell'Unesco. Poi si sale sul monte San Michele e si scende a Caserta, poi ancora si sale a Caserta Vecchia attraverso una via panoramica da cui si gode di una vista mozzafiato su tutta la valle di Terra di Lavoro, con veduta dall'alto di Caserta, Vesuvio, Napoli, Ischia. Finalmente si arriva a Caserta Vecchia, borgo medievale a 400 metri di altitudine, monumento nazionale dal 1960. Si scende poi dall'altra parte arrivando al Borgo di San Leucio con il suo Belvedere e la celebre filanda per produzione e tessitura della seta. Si procede per Caiazzo e poi Piedimonte Matese attraverso valli e zone agricole di notevole pregio fin sotto il massiccio dei Monti del Matese dove un buon ristoro vi attenderà. Da questo punto in poi saliscendi immersi nella natura su strade poco trafficate fino ad arrivare in provincia di Benevento con le sue piccole perle, Faicchio, Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, Frasso Telesino, altro punto di ristoro ed infine nella bella Sant'Agata de' Goti, inserita di recente tra i più bei Borghi d'Italia. Altri saliscendi attraversando Limatola per poi fare una salita tradizionale per tutti i ciclisti casertani, i Gradilli, 2 km al 4-5% con punta del 9%, che dopo lunghe distanze si fanno sentire nelle gambe di chiunque ma non dei "rando" come noi, perchè chi "va piano va sano e va lontano", un motto che ben si addice ai puri randonneur.
Salite: brevissimi tratti al 10-12% nei primi 5 Km Prima salita vera di 2,11 Km al 8-9% con punte del 12% dopo soli 6 Km Seconda salita di 6 Km, pendenza media 5% dopo 18 Km e primo ristoro Terza salita di 1,8 Km al 4-5% dopo 31 Km Quarta salita di 2,14 Km al 10-12% (molto dura che porta a Caiazzo - dosate le forze) dopo 42 Km Quinta salita (da Faicchio in poi) al 3-4% di circa 14 Km intervallata da falsi piani dopo circa 80 Km che porta a Guardia Sanframondi Sesta salita di circa 10 Km al 4-5% che porta a Frasso Telesino Settima salita di 1,3 Km al 4-5% dopo una discesa pericolosa Ottava ed ultima salita di 2,67 Km (Gradilli) al 4-6% con punta al 9%
Solo salite? Tranquilli, ci sono anche le discese, e che discese|
Prima discesa; 4.2 Km molto tecnica con tratto finale ripido e 2 dossi artificiali (occhio!!) Seconda discesa: 3,67 Km blanda con falsopiano intermedio Terza discesa: 3,68 Km -attenzione- tecnica e ripida, si toccano i 70 Km/h senza pedalare Quarta discesa: 2,67 Km i famosi Gradilli che faremo anche al ritorno (si può pedalare) Quinta discesa: 9,2 Km intervallata da molti falsopiani e strappetti in salita (spezzano le gambe se fatti veloce) Sesta discesa: 7 Km bei tornanti iniziali, un pò stretta nel finale Settima discesa: 4,5 Km tecnica inizialmente, molto ripida nel tratto finale con curva pericolosa a sinistra (attenzione)
Ottava discesa: e no ora basta ,anche se ne avreste preferite di più. Ora bisogna solo pedalare per giungere all'arrivo sani e salvi.
DOVE DORMIRE ****************** Abbiamo stipulato una convenzione con HOTEL REBUS - Via Galatina 210 - SAN CLEMENTE (CE) - Tel./Fax. 0823-342241, a circa 4 Km dal luogo di partenza ed arrivo sulla strada per Caserta. Camera singola € 30,00 Camera doppia € 55,00 Camera tripla € 65,00 Camera quadrupla € 80,00 Tutte con prima colazione inclusa
|