10/09/2017
Campionato Italiano strada ![]() ![]() ![]() ![]() | LA CANAVESANA RANDO - 10 SETTEMBRE 2017 RANDONEE 200 km - D+ 2.508 mt CICLOPEDALATA 100 km - D+ 1.405 mt (vedi nella sezione CPA/ARI) CERTIFICATO MEDICO: Obbligatorio (anche per i titolarI di tesserino ASD) Per chi si iscrive sul posto obbligo consegnare copia di certifcato medico attività CICLISMO. L'iscrizione NON sarà valida SENZA certificato medico. Possono partecipare:
5 REGOLE PRIORITARIE 1) la Rando non è una gara. 2) la Rando non è una gara. 3) la Rando non è una gara. 4) andatura minima 15 km/h - max 33 km/h. I cancelli ed i timbri autogestiti devono rispettare i tempi dell'andatura min e max. 5) secondo lo spirito Rando il percorso NON è segnato interamente. I partecipanti hanno a disposizione traccia GPS - ROAD BOOK cartaceo - Mappa cartacea. Albiano d'Ivrea, paese dove si svolge a giugno "La Canavesana ciclismo d'epoca - eroico" - ciclostorica nazionale ed internazionale (partecipanti da Germania, Svizzera, Francia, Portogallo, Lussemburgo) inserita come Tappa del Giro d'Italia Bici d'Epoca. Il percorso della Rando per i primi 70 km circa, esclusi gli sterrati, è sullo stesso percorso della ciclostorica, toccando il Castello di Masino, Cossano C.se, Settimo Rottaro, Azeglio e Piverone su strade a basso traffico e, per lunghi tratti, sulla Via Francigena, via dei Pellegrini che parte da Canterbury per Roma. Successivamente sale sulla Serra Morenica da Zimone, con una vista spettacolare sul Canavese, tocca Magnano, scende dalla Serra verso Bollengo, si inoltra, passando da Burolo, Chiaverano, Bienca, S. Germano sulla Via Francigena, verso la Valle d'Aosta fino a Quincinetto, punto più a nord del tracciato, rientra sul versante destro della Dora verso le colline della Valchiusella ed il lago di Alice Superiore, passa la diga di Vistrorio sul lato destro e scende verso Baldissero, dove gli atleti troveranno il bivio dei due percorsi dei 100 km e 200 km.
Quindi i primi 83 km sono in comune tra Rando e Ciclopedalata di 100 km. La Ciclopedalata rientra transitando per la bellissima collina di San Giovanni Boschi di fianco al Golf Club, San Martino C.se, Scarmagno, Strambino, Tina C.se ed il lungo rettilineo verso Albiano d'Ivrea. Mentre la Rando dei 200 km, dopo il bivio della 100 km, passa alla scoperta del Basso Canavese proseguendo verso Castellamonte, Cuorgnè, Forno, Rivara, Rocca C.se, Barbania, Front, quindi verso la pianura con Lombardore, Vauda, S.Benigno, Chivasso, Montanaro, Foglizzo, Caluso, il Lago di Candia, Vische ed il rientro ad Albiano con il lungo rettilineo distensivo della SP 78. In totale 2.508 D+ SCARICA TRACCIA GPS 200 KM su OPERUNNER - ID 5861772 (NB partenza e arrivo ALBIANO d'Ivrea) Pasta Party: a tutti gli iscritti al termine della Rando verrà offerto un piatto di pasta caldo della tradizione Canavesana- presso BIRRERIA ROSENGARDEN - VIA IVREA - ALBIANO D'IVREA disponibile anche per gli accompagnatori previo acquisto buono pasto: 7,00 € Ritrovo, iscrizioni, partenza, arrivo, servizi (docce, pasta party, parcheggio, bar ecc) c/o CENTRO SPORTIVO COMUNALE ALBIANO D'IVREA- via vecchio Naviglio. DOMENICA 10-9-2017 dalle ore 7,00 OSPITALITA' Vedi pagina OSPITALITA' (B&B ed Hotels convenzionati) su sito www.lacanavesanadepoca.it |